Sesto Comandamento: ciò che era peccato ieri è peccato anche oggi

«Anch’io alzo la voce, supplico, prego e scongiuro di non accostarci a questa sacra Mensa con una coscienza macchiata e corrotta. Un tale accostamento, infatti, non potrà mai chiamarsi comunione, anche se tocchiamo mille volte il corpo del Signore, ma condanna, tormento e aumento di castighi» (San Giovanni Crisostomo). Vogliamo rispondere ad una email che … Leggi tutto Sesto Comandamento: ciò che era peccato ieri è peccato anche oggi

Un’intervista-catechismo sulla confusione creata da Amoris Laetitia

Non c'è niente di meglio di una sana lezione di catechismo per affrontare le derive dottrinali che stanno regnando nella Chiesa di oggi. Perciò abbiamo cercato di immaginare una intervista attraverso la quale offrire a tutti noi delle risposte catechetiche per affrontare, dottrinalmente, questi argomenti.  Cominciamo subito con la domanda più "scottante". Ci sono vere … Leggi tutto Un’intervista-catechismo sulla confusione creata da Amoris Laetitia

Giovanni Paolo II e Benedetto XVI dicono a Francesco che deve rispondere su i Dubia

Non lo inventiamo noi, è tutto sancito, definito categoricamente dal magistero petrino nel solco della tradizione della Chiesa e di tutti i Pontefici, nel corso dei duemila anni di autentica pastorale per il bene degli uomini. "Dio e il mondo" è il titolo del libro che l'allora cardinale Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la … Leggi tutto Giovanni Paolo II e Benedetto XVI dicono a Francesco che deve rispondere su i Dubia

“Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

“La divisione tra pastori è la causa della lettera che abbiamo spedito a Francesco. Non il suo effetto. Insulti e minacce di sanzioni canoniche sono cose indegne”. “Una Chiesa con poca attenzione alla dottrina non è più pastorale, è solo più ignorante”. di Matteo Matzuzzi (14-01-2017) Bologna – «Credo che vadano chiarite diverse cose. La … Leggi tutto “Solo un cieco può negare che nella Chiesa ci sia grande confusione”. Intervista al cardinale Caffarra

Kasper conferma: la Chiesa cambia il paradigma

Anche se certe ammissioni possono e devono sempre scandalizzarci, memori delle parole di Gesù "gli scandali sono necessari, ma guai a colui per cui avviene lo scandalo"(Mt.18,7), possiamo ritenerci soddisfatti del fatto che, più questi cardinali fanno ammissioni chiare, più le tenebre si diradano e ci consentono di denunciare l'errore. Perché, diciamocelo onestamente, non è … Leggi tutto Kasper conferma: la Chiesa cambia il paradigma