Conclave 2005, Biffi commenta: Amiamo la Chiesa

Giacomo Biffi, arcivescovo emerito di Bologna, era cardinale elettore al conclave del 18-19 aprile 2005. Al suo rientro a Bologna, il 2 maggio, in presenza del suo successore alla cattedra di San Petronio, l’allora mons. Carlo Caffarra, commentò, con quel senso dell’umorismo che lo caratterizzava, quei memorabili giorni, affermando che l’elezione di Benedetto XVI rese … Leggi tutto Conclave 2005, Biffi commenta: Amiamo la Chiesa

Casta meretrix: la Chiesa è doppiamente santa

Per molti teologi e “saccenti”, la Chiesa sarebbe anche peccatrice. Lo testimonierebbe l’espressione “casta meretrice” attribuitale, dicono, dai Padri. Ma siamo sicuri che abbiano ragione? Pare proprio di no. Vediamo perché da un magistrale articolo del compianto card. Giacomo Biffi del 2007. di Giacomo card. Biffi Annotazione previa La Chiesa è santa o peccatrice? Nessuno … Leggi tutto Casta meretrix: la Chiesa è doppiamente santa

Giacomo Biffi e quei giudizi ancora pieni di vita e di libertà. Ritratto in sequela, non in memoria

L’islam, la fiacchezza dell’Occidente, lo Stato e la Chiesa, il “dono” dei movimenti (con tre noticine). La fede del cardinale si fondava sul fatto di Cristo. E «un fatto non va in crisi». di Renato Farina (19-07-2015) Giacomo Biffi, italiano e cardinale, non merita una rievocazione, ma la sequela. Sono una piccola compagnia di amici. … Leggi tutto Giacomo Biffi e quei giudizi ancora pieni di vita e di libertà. Ritratto in sequela, non in memoria

Biffi, il ricordo di Caffarra e Negri. «Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di una fede capace di generare un giudizio»

Le esequie del cardinale Giacomo Biffi a Bologna officiate dal suo successore Carlo Caffarra. E un ricordo firmato dall’arcivescovo di Ferrara. Pubblichiamo l’articolo dell’Osservatore Romano sul funerale del cardinale Giacomo Biffi, già arcivescovo di Bologna, scomparso nella notte di sabato 11 luglio. «Aveva una grande venerazione della fede dei piccoli, dei semplici, e non permetteva … Leggi tutto Biffi, il ricordo di Caffarra e Negri. «Dio solo sa quanto abbiamo bisogno di una fede capace di generare un giudizio»

La tolleranza, il “tollerare” e l’intollerabile

Il termine "tollerare", come diversi termini ad oggi, ha subito anch'esso una deviazione nel suo significato etimologico. Sembra quasi che tollerare sia diventato oggi un diritto, una legge attraverso la quale far passare piuttosto tutte le aberrazioni che, tollerate e tollerabili, non hanno affatto alcun diritto nell'imporsi. SCARICA QUI IL TESTO IN FORMATO PDF Tollerare … Leggi tutto La tolleranza, il “tollerare” e l’intollerabile