Un trend al ribasso. Dai cristiani anonimi ai fratelli tutti

Un contributo di padre Serafino Maria Lanzetta che collega la nozione di “cristiani anonimi” al centro della riflessione di Karl Rahner all’ultima enciclica di Francesco, Fratelli tutti, nella quale, scrive Lanzetta, manca Cristo, il Figlio di Dio, che ci rende figli del Padre e “c’è solo l’uomo che si affratella naturalmente agli altri uomini sulla … Leggi tutto Un trend al ribasso. Dai cristiani anonimi ai fratelli tutti

QUINTO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis

ELENCO VIDEO pubblicati da cooperatoresVeritatis SECONDO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis TERZO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis QUARTO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis CLICCARE QUI per le playlist Mons. G. Marini spiega la Santa Messa di Natale del Papa 3013 visualizzazioni1 settimana fa Rispetto per il "Cristo nascosto" 2357 visualizzazioni3 settimane fa Piaccia … Leggi tutto QUINTO elenco raccolta video del sito cooperatoreveritatis

Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Studio breve: dalla teologia cattolica alla (a)teologia della neochiesa. Dopo l’articolo di mons. Livi, L’eresia al potere, i laudatores di papa Bergoglio e delle sue “aperture” hanno cantato vittoria: secondo essi ciò prova che il magistero del pontefice regnante sia nel giusto, perché viene attaccato anche quello dei suoi predecessori. Le cose, in realtà, non … Leggi tutto Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Rahner, la chiave per scardinare duemila anni di fede

La “svolta antropologica” di Karl Rahner non consiste genericamente in uno sguardo rivolto all’uomo, una specie di nuovo umanesimo o di nuovo personalismo cristiano. Esso consiste nella radicale accettazione della completa storicità dell’uomo. Svolta antropologica vuol dire che Dio si incontra nell’uomo e nel suo mondo storico. L’uomo è sempre “dentro” la storia, è strutturalmente … Leggi tutto Rahner, la chiave per scardinare duemila anni di fede

Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

In queste note, raccogliendo gli stimoli provenienti dagli echi suscitati dalla critica a Rahner, vorremo fondamentalmente rispondere a due domande, che a nostro giudizio sono, in un certo modo, la sintesi delle tesi dei difensori di Rahner. di Padre Serafino Maria Lanzetta, F.I. Si sta registrando, in quest’ultimo scorcio di tempo, una presa di coscienza … Leggi tutto Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?