Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Il sacerdote spagnolo Jaime Mercant Simò, parroco e teologo, ha ampiamente studiato il pensiero teologico del gesuita tedesco Karl Rahner (1904-1984), l'emblema della nouvelle theologie, e ha concluso -- riportando tutto nella propria tesi di dottorato -- che si tratta di un pensiero agli antipodi di quello cattolico, perché deforma e falsifica la metafisica tomista. In … Leggi tutto Come smantellare Rahner, emblema della nouvelle theologie

Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Studio breve: dalla teologia cattolica alla (a)teologia della neochiesa. Dopo l’articolo di mons. Livi, L’eresia al potere, i laudatores di papa Bergoglio e delle sue “aperture” hanno cantato vittoria: secondo essi ciò prova che il magistero del pontefice regnante sia nel giusto, perché viene attaccato anche quello dei suoi predecessori. Le cose, in realtà, non … Leggi tutto Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Mons. Antonio Livi risponde ai nostri lettori sulle ultime polemiche

L'unico modo per uscire dalla crisi è tornare alla metafisica tomista Cari Amici, essendoci arrivate molte richieste a riguardo del testo di mons. Antonio Livi intitolato "L'eresia al potere", pubblicato da Sandro Magister nel suo sito, e a seguito delle polemiche avanzate da chi non solo non conosce i fatti, ma neppure si sforza di … Leggi tutto Mons. Antonio Livi risponde ai nostri lettori sulle ultime polemiche

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Urge uscire da Rahner

Per uscire dalla crisi che regna nella Chiesa è necessario "uscire" dalla figura e dal pensiero del gesuita tedesco. Rahner, maestro di Martini, del Vaticano II e della coscienza relativa Dietro l’opposizione intra-ecclesiale all’insegnamento di Benedetto XVI c’è il pensiero di un altro influente tedesco: il gesuita Karl Rahner. di Roberto de Mattei Il nome di … Leggi tutto Urge uscire da Rahner