Il cambio di paradigma e il primato della prassi sulla Verità

Il 29 novembre 2018 è stato presentato a Roma il libro di José Antonio Ureta, intitolato Il «cambio di paradigma» di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato, alla presenza dello stesso autore, del teologo mons. Nicola Bux e dello storico Roberto de Mattei. Vi proponiamo le trascrizioni … Leggi tutto Il cambio di paradigma e il primato della prassi sulla Verità

Spieghiamo facile cosa è il paradigma e la vera coscienza

Cari Amici, due richieste che ci vengono fatte continuamente in e-mail sono le seguenti: cosa è questo PARADIGMA di cui sento parlare da un po' di tempo nella Chiesa e in che modo usare questa coscienza nel contesto del libero arbitrio? Qui per seguire in audio l'articolo. Sono apparentemente due termini complessi che cercheremo ora … Leggi tutto Spieghiamo facile cosa è il paradigma e la vera coscienza

“Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa” (Roma, 23 giugno)

La Fondazione Lepanto presenta il Convegno: Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa Roma Hotel Massimo d’Azeglio via Cavour, 18 sabato 23 giugno 2018 Programma Mattino Dott. Joseph Shaw, Presidente della Latin Mass Society e Segretario della Federazione Internazionale Una Voce Prof. Roberto de Mattei, storico, Direttore di Corrispondenza Romana e Presidente della Fondazione Lepanto: «Il modernismo: radici e conseguenze storiche» Prof. … Leggi tutto “Vecchio e nuovo Modernismo: radici della crisi nella Chiesa” (Roma, 23 giugno)

Intervista a Dom Giulio Meiattini: Non si può “integrare” il peccato!

L'Amoris Laetitia è in continuità o in rottura con il bimillenario e immutabile magistero della Chiesa? È davvero un testo di stampo tomista? Sì può, dopo aver fatto "discernimento", continuare a vivere in una situazione di peccato? Le "attenuanti" giustificano la colpa? La Chiesa può tollerare, per vari motivi, unioni adulterine? I sacramenti sono una … Leggi tutto Intervista a Dom Giulio Meiattini: Non si può “integrare” il peccato!

Kasper conferma: la Chiesa cambia il paradigma

Anche se certe ammissioni possono e devono sempre scandalizzarci, memori delle parole di Gesù "gli scandali sono necessari, ma guai a colui per cui avviene lo scandalo"(Mt.18,7), possiamo ritenerci soddisfatti del fatto che, più questi cardinali fanno ammissioni chiare, più le tenebre si diradano e ci consentono di denunciare l'errore. Perché, diciamocelo onestamente, non è … Leggi tutto Kasper conferma: la Chiesa cambia il paradigma