Ratzinger vs. Rahner

Dall'autobiografia dell'allora cardinale Joseph Ratzinger, scopriamo la distanza chilometrica tra il futuro Benedetto XVI e il gesuita tedesco Karl Rahner, il mito del cattoprogressismo. di Joseph Ratzinger L'INIZIO DEL CONCILIO E IL TRASFERIMENTO A MÙNSTER Mentre i miei rapporti con l'arcivescovo di Monaco, il cardinal Wendel, non erano rimasti del tutto senza complicazioni, tra l'arcivescovo … Leggi tutto Ratzinger vs. Rahner

L’infallibilità papale non è infallibilismo (parte seconda)

La Chiesa, risponde il Benson nel suo capolavoro profetico Il Padrone del mondo, un testo consigliato persino da Papa Francesco, è umana e divina insieme. Così leggiamo dalla presentazione: Essendo umana «essa risiede fra i regni di questa terra, i quali, almeno ai giorni nostri sono costituiti su basi esclusivamente umane. Uomini di governo e re, … Leggi tutto L’infallibilità papale non è infallibilismo (parte seconda)

Teologia della liberazione, non per i poveri ma per la povertà

Il prof. Julio Loredo, giornalista e scrittore, presidente dell'Associazione "Tradizione Famiglia Proprietà", è uno dei maggiori esperti del fenomeno della "teologia della liberazione". La Cantagalli ha pubblicato in itaiano il suo ultimo libro Teologia della liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri, una delle migliori opere che -- a nostro giudizio -- dimostra la pericolosità di questo … Leggi tutto Teologia della liberazione, non per i poveri ma per la povertà

Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

In queste note, raccogliendo gli stimoli provenienti dagli echi suscitati dalla critica a Rahner, vorremo fondamentalmente rispondere a due domande, che a nostro giudizio sono, in un certo modo, la sintesi delle tesi dei difensori di Rahner. di Padre Serafino Maria Lanzetta, F.I. Si sta registrando, in quest’ultimo scorcio di tempo, una presa di coscienza … Leggi tutto Il caso Rahner: una critica eccessiva o “teologicamente scorretta”?

Una vita “benedetta”: la libera docenza e gli anni Frisinga

La vera storia raccontata da Ratzinger, della discussione sulla tesi per l'esame di abilitazione all'insegnamento, la sofferenza, ma anche la Provvidenza. Il travaglio di questa abilitazione, infatti, si chiuderà positivamente il giorno -- una coincidenza? -- 11 febbraio del 1957. La questione chiarita sull'eresia degli "spiritualisti" francescani discepoli della teoria di Gioacchino da Fiore.  Nel … Leggi tutto Una vita “benedetta”: la libera docenza e gli anni Frisinga