Commento al Padre nostro di San Tommaso d’Aquino: non indurci…

Riprendiamo dal sito Amici domenicani il Commento al “Pater noster”, scritto da San Tommaso d’Aquino. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura meditativa, per il resto nulla vi è stato aggiunto di nostro. Qui in video, invece, vi offriamo anche il passaggio che tratta solo del NON INDURCI IN TENTAZIONE.... Quanto … Leggi tutto Commento al Padre nostro di San Tommaso d’Aquino: non indurci…

Resistenza cattolica sì: ma a chi e per fare cosa?

Sia lodato Gesù Cristo; Ave Maria! Ci hanno chiesto, con molta insistenza, di chiarire l'uso che facciamo - oggi - di questo termine "RESISTENZA" e, soprattutto, perché abbiamo specificato più volte che - questa resistenza - non è "contro" il Papa o contro le persone.... Del resto a noi lo insegna san Paolo che, la … Leggi tutto Resistenza cattolica sì: ma a chi e per fare cosa?

Preghiere di liberazione dallo spirito del male.

Attenzione non si tratta di amuleti o superstizione, non esiste la "bacchetta magica", Gesù stesso sulla Croce e morendo per noi, per salvarci, ha pagato di persona, non ha usato della Sua divinità per scampare il pericolo, ricordiamo il Getsemani che è quanto ogni vero salvato - e degno discepolo del Cristo - dovrà passare. … Leggi tutto Preghiere di liberazione dallo spirito del male.

La visione del Vangelo sulla carità e felicità non è quella della pastorale attuale

Le compagnie telefoniche per pubblicizzare il regalo dei giga, gridano e lanciano tormentoni simili:  "goditi le tue passioni senza limiti....", un senso simile lo ricaviamo dai molti interventi recenti di vescovi e sacerdoti vicini al pensiero di Papa Francesco, o che di questo pensiero se ne fanno portavoce ipotizzando e interpretando, ma molti interventi dello … Leggi tutto La visione del Vangelo sulla carità e felicità non è quella della pastorale attuale

Coi piedi a terra e gli occhi al cielo: realismo e santità in San Josemaría Escrivà de Balaguer

Aggiornamento come fedeltà, lavoro come santificazione personale, vita matrimoniale come cura degli altri e di sé, santità come cammino possibile per tutti. Questo è san Josemaría Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei. Un santo dei nostri tempi, amatissimo e conosciuto in tutto il mondo. Lo presentiamo perché nessuno dica che l’eroismo non è per il … Leggi tutto Coi piedi a terra e gli occhi al cielo: realismo e santità in San Josemaría Escrivà de Balaguer