“Non ci indurre in tentazione”, il Catechismo…. «Questa domanda va alla radice della precedente, perché i nostri peccati sono frutto del consenso alla tentazione. Noi chiediamo al Padre nostro di non “indurci” in essa…..»
Bisogna e dobbiamo capire bene che – il Padre Nostro – è stata una delle prime Preghiere CHE HA UNITO TUTTI I CRISTIANI in ogni luogo e che nessuno aveva mai messo in discussione nella sua forma stabilita da tutta la Chiesa. Il primo a metterne in discussione la traduzione (ma non solo della preghiera di Gesù) fu Martin Lutero…. Oggi invece si GIUSTIFICA con il concetto dell’interpretazione, un cambiamento di questa Preghiera che in verità conduce alla divisione…. perché modifica il senso della sua comprensione che è dottrinale.
- Benedetto XVI spiegava bene – vedi qui – quanto fosse meglio LASCIARE il Padre Nostro come stava
– E non c’indurre in tentazione
“Le parole di questa domanda sono di scandalo per molti: Dio non ci induce certo in tentazione! (…)
Nella preghiera che esprimiamo con la sesta domanda del Padre nostro deve così essere racchiusa, da un lato, la disponibilità a prendere su di noi il peso della prova commisurata alle nostre forze; dall’altro, appunto, la domanda che Dio non ci addossi più di quanto siamo in grado di sopportare; che non ci lasci cadere dalle sue mani.
Pronunciamo questa richiesta nella fiduciosa certezza per la quale san Paolo ci ha donato le parole: «Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla» (1Cor.10,13).”
IL CATECHISMO: VI. Non ci indurre in tentazione
[2846] Questa domanda va alla radice della precedente, perché i nostri peccati sono frutto del consenso alla tentazione. Noi chiediamo al Padre nostro di non “indurci” in essa. Tradurre con una sola parola il termine greco è difficile: significa “non permettere di entrare in” (Cf Mt 26,41) “non lasciarci soccombere alla tentazione”. «Dio non può essere tentato dal male e non tenta nessuno al male» (Gc 1,13); al contrario, vuole liberarcene. Noi gli chiediamo di non lasciarci prendere la strada che conduce al peccato. Siamo impegnati nella lotta “tra la carne e lo Spirito”. Questa richiesta implora lo Spirito di discernimento e di fortezza.
[2847] Lo Spirito Santo ci porta a discernere tra la prova, necessaria alla crescita dell’uomo interiore (Cf Lc 8,13-15; At 14,22; 2Tm 3,12) in vista di una «virtù provata» (Rm 5,3-5) e la tentazione, che conduce al peccato e alla morte (Cf Gc 1,14-15). Dobbiamo anche distinguere tra “essere tentati” e “consentire” alla tentazione. Infine, il discernimento smaschera la menzogna della tentazione: apparentemente il suo oggetto è «buono, gradito agli occhi e desiderabile» (Gen 3,6), mentre, in realtà, il suo frutto è la morte.
«Dio non vuole costringere al bene: vuole esseri liberi… La tentazione ha una sua utilità. Tutti, all’infuori di Dio, ignorano ciò che l’anima nostra ha ricevuto da Dio; lo ignoriamo perfino noi. Ma la tentazione lo svela, per insegnarci a conoscere noi stessi e, in tal modo, a scoprire ai nostri occhi la nostra miseria e per obbligarci a rendere grazie per i beni che la tentazione ci ha messo in grado di riconoscere» (Origene, De oratione 29).
[2848] “Non entrare nella tentazione” implica una decisione del cuore: «Là dov’è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore… Nessuno può servire a due padroni» (Mt 6,21; Mt 6,24). «Se viviamo dello Spirito, camminiamo anche secondo lo Spirito» (Gal 5,25). In questo “consenso” allo Spirito Santo il Padre ci dà la forza. «Nessuna tentazione vi ha finora sorpresi se non umana; infatti Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze; ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla» (1Cor 10,13).
[2849] Il combattimento e la vittoria sono possibili solo nella preghiera. È per mezzo della sua preghiera che Gesù è vittorioso sul Tentatore, fin dall’inizio (Cf Mt 4,1-11) e nell’ultimo combattimento della sua agonia (Cf Mt 26,36-44). Ed è al suo combattimento e alla sua agonia che Cristo ci unisce in questa domanda al Padre nostro. La vigilanza del cuore, in unione alla sua, è richiamata insistentemente (Cf Mc 13,9; Mc 13,23; Mc 13,33-37; 2849 Mc 14,38; Lc 12,35-40). La vigilanza è “custodia del cuore” e Gesù chiede al Padre di custodirci nel suo Nome (Cf Gv 17,11). Lo Spirito Santo opera per suscitare in noi, senza posa, questa vigilanza (Cf 1Cor 16,13; Col 4,2; 1Ts 5,6; 1Pt 5,8). Questa richiesta acquista tutto il suo significato drammatico in rapporto alla tentazione finale del nostro combattimento quaggiù; implora la perseveranza finale. «Ecco, Io vengo come un ladro. Beato chi è vigilante» (Ap 16,15).
Le voci si rincorrono e più fortemente dobbiamo pregare con le parole della vera Tradizione della Chiesa, quelle parole che miriadi di Santi hanno pronunciato, senza pretendere di cambiarle…. quanto piuttosto di comprenderle, come intenderle. Parliamo dell’ennesimo tentativo – approdato ad un accordo ideologico – atto a modificare il significato del termine NON INDURCI… in tentazione, nella Preghiera del Padre nostro. Noi vi abbiamo proposto qui, l’insegnamento di san Tommaso d’Aquino per comprendere perché è importante RESISTERE contro questa modifica della frase…. riportando anche integralmente la breve e bellissima meditazione di san Francesco d’Assisi….
A seguire invece l’ultimo ed interessante articolo sull’argomento, trattato dal domenicano Padre Riccardo Barile, che vi proponiamo anche qui, in video:
Padre nostro, come se il Catechismo non esistesse
Tante discussioni sul “Padre nostro” sarebbero state evitate se qualcuno si fosse preso la briga di leggere il Catechismo e la sua spiegazione di “non indurci in tentazione”. Ma c’è un problema più ampio: inutile spendere anni sulla traduzione di una parola quando preti e vescovi regolarmente modificano a loro piacimento le parole della Liturgia.
È vero che nella santa Chiesa di Dio ci sono problemi e difficoltà ben più rilevanti e gravi della revisione della traduzione del Messale italiano, però è altrettanto vero che le notizie degli ultimi giorni sono state comunicate con molte imprecisioni e si sono taciuti certi problemi di fondo. È anche vero che non si possono pretendere certe precisioni dalla stampa laica, la quale semplificando al massimo ha annunciato: “Adesso nella Messa cambia il Padre nostro, come ha voluto Papa Francesco”. In realtà non è così e i problemi non sono tutti qui, per cui credo opportuno offrire qualche considerazione in più e in ordine sparso.
.Anzitutto è necessario prendere coscienza che, abbandonato l’uso del testo latino e adottate le lingue vive, una revisione delle traduzioni è necessaria almeno una volta ogni 100 anni o, ancor meglio, ogni 50. L’ovvia ragione è che la lingua cambia: cambia a volte il significato di qualche termine e cambia insensibilmente il modo di esprimersi e per convincersene basta leggere un giornale di cent’anni fa.
Basta anche consultare il Messale nella orazione per un coniuge defunto, dove la traduzione in corso (1983) usa prima il termine “sposo/sposa” e poi subito dopo “compagno/compagna”, che oggi non significa più sposo/sposa, ma la persona convivente in una unione di fatto. Tra parentesi, tutto si sarebbe evitato se si fosse tradotto alla lettera l’unico termine che il latino usa: “famulus / servo”: “accogli la tua serva e custodisci il tuo servo, perché, uniti in vita dal vincolo dell’amore coniugale, nell’eternità siano riuniti nella pienezza del tuo amore”; invece si è voluto tradurre prima sposo/sposa e poi compagno/compagna – per il NT siamo figli e servi, ma per certi preti siamo solo figli e non siamo più servi di Dio – e bisogna per forza cambiare.
Insieme a queste ragioni linguistiche ce n’erano anche altre e cioè i cambiamenti teologici sul modo di tradurre richiesti da Liturgiam authenticam (28 marzo 2001), documento contestato dall’inizio ad oggi, per cui 16 anni di gestazione del lavoro di traduzione rischiano di produrre un risultato con criteri diversi e non unitario. Speriamo in bene.In ogni caso il lavoro di revisione era necessario non solo per cambiare l’inizio del Gloria e la fine del Padre nostro, ma anche per tradurre ex novo i formulari per i nuovi santi o altri formulari di messe aggiunte, come il formulario di una messa per richiedere la continenza (e viste le notizie attuali, sarà un formulario da usare di frequente!). Insomma, la realtà è molto più complessa delle semplificazioni di una certa comunicazione.
Venendo al Padre nostro e alla riformulazione della sesta domanda “non ci indurre in tentazione”, credo che bisogna mettere il cuore in pace: dopo che dai vescovi sarà approvata anche dalla Santa Sede, andrà accettata come esercizio di disciplina ecclesiale.
Ciò precisato, non è la soluzione migliore, dal momento che la complessità del testo rende insufficiente ogni traduzione, per cui sarebbe stato preferibile rimanere con la traduzione acquisita, tra l’altro supportata da tanta catechesi e da autorevoli commenti.
Credo utile porre in evidenza due considerazioni che non entrano in merito alla traduzione, ma al contesto ecclesiale.
Prima considerazione: la scelta della modifica era già nell’aria e allo studio da tempo e non è avvenuta, come comunicato da alcuni giornali, semplicemente a seguito di frasi immediate di Papa Francesco in un’intervista. Fuori dubbio che il Romano Pontefice ha l’autorità non solo di suggerire ma di imporre un cambiamento del genere, ma si tratta di richiedere un atto serio e impegnativo di obbedienza, che deve essere richiesto in modo altrettanto impegnativo, cioè con un documento ufficiale e redatto nella debita forma. Salva la libertà del Papa di concedere interviste e reagire a caldo, va evitato il messaggio sbrigativo e sbagliato che nella Chiesa si cambia qualcosa perché il Papa ha pronunciato una battuta in un’intervista.
Seconda considerazione: il cambiamento di traduzione mette in crisi il CCC 2846-2849 sulla spiegazione della sesta domanda del Padre nostro, dal momento che il CCC ragiona a partire dal testo latino reso fedelmente in italiano con “e non ci indurre in tentazione”. Personalmente ritengo che, invece di modificare la traduzione, sarebbe stato meglio stare alla traduzione precedente e approfondirne il senso con la profonda spiegazione che ne fa il CCC. Ma ormai il CCC da certuni è consultato e citato solo per affermare l’esigenza di cambiarlo. Comunque a uso dei lettori riportiamo qui il testo in oggetto, che consiglio caldamente non solo di leggere, ma di rileggere, tenere a mente e meditare: la recita del Padre nostro e la vita cristiana spiccheranno un salto di qualità più prezioso di tutto il vociare che ha accompagnato la nuova traduzione.
A livello minore poi la Bibbia CEI 2008 ha cambiato anche uno degli ultimi versetti del Magnificat: “come aveva promesso ai nostri padri” (Lc 1,55) è diventato «come aveva detto ai nostri padri»”, testo più fedele agli originali greco e latino e non limitato alle promesse, ma aperto ad ogni parola di Dio ai padri. Se ne terrà conto nella recita abituale del Magnificat? Ecco dunque un altro esempio della complessità della nuova edizione.
Si potrebbero affrontare tanti altri argomenti sulla nuova edizione italiana del Messale, ad esempio il canto dei testi liturgici, in particolare i dialoghi tra il sacerdote e il popolo. Tornando però ai testi e alle traduzioni, c’è una considerazione finale molto amara ma purtroppo realistica, ed è questa: coloro i quali hanno trascorso molto tempo a studiare le parole ad una ad una e coloro (i vescovi e la Santa Sede) che autorevolmente confermeranno le soluzioni adottate, si rendono conto che molti preti con libertà cambieranno le parole del Messale mandando all’aria con un soffio ore di dibattiti, di ricerche sui dizionari, di consultazioni di esperti? Non posso neppure immaginare che non se ne rendano conto. E allora perché non intervengono ribadendo con chiarezza che “non s’ha da fare”?
Ciò in realtà capita perché non è più interiormente vissuto ed esteriormente confermato (sino ad arrivare a interventi correttivi) il principio enunciato dal concilio – non di Trento ma Vaticano II – che «Regolare la sacra Liturgia compete unicamente all’autorità della Chiesa, che risiede nella Sede Apostolica e, a norma del diritto, nel Vescovo … nelle competenti assemblee episcopali territoriali. Perciò nessun altro, assolutamente, anche se sacerdote, aggiunga, tolga o muti alcunché di sua iniziativa, in materia liturgica» (SC 22).
“Aggiungere / togliere / cambiare” sono le tre forme degli “abusi”, ricordate dal n. 24 della Istitutio Generalis del Messale Romano (2000) e nella Redemptionis sacramentum n. 31: i sacerdoti «non svuotino il significato profondo del loro ministero, deformando la celebrazione liturgica con cambiamenti, riduzioni o aggiunte arbitrarie». Ora questo procedimento si applica non solo ai gesti e ai movimenti, ma alle parole: quante parole dei testi liturgici taciute, aggiunte o modificate!
Il problema non è il prete clown o il prete che proclama “il Credo non lo diciamo perché non ci credo”: questi sono casi limite, dove sostanzialmente si reagisce bene prendendo le debite distanze. Il problema sono i preti buoni e normali, soprattutto quelli che “sanno parlare alla gente” o peggio che “non parlano da preti ma come la gente”, i quali ormai non hanno più coscienza che osservare le rubriche e non modificare i testi dove non è previsto è un atto di osservanza della disciplina della Chiesa e di trasmissione della tradizione. Come mai? Beh… a causa di una carente formazione in seminario e del non intervento dei vescovi (fatto salvo il segreto del cuore di ognuno che Dio solo conosce).
Lo so che si obietta: “In antico non era così, i testi erano autorevoli ma non costrittivi”. Vero, ma appunto “in antico”. Ciò significa che a certe fasi di vita della Chiesa ne subentrano altre dove maturano altri valori e non è detto che l’antichità di una prassi sia sempre un criterio assoluto di perfezione. In ogni caso l’obbedienza alla normativa liturgica e a pronunciare i testi senza i tre abusi ricordati anche laddove i testi potrebbero in un futuro essere modificati in meglio, è adattarsi all’attuale ritmo di marcia della Chiesa; è attendere – pur presentando una proposta di modifica a chi di dovere – che la modifica sia vagliata e acquisita nel più ampio contesto ecclesiale e non da uno solo o da un piccolo gruppo; è avere l’umiltà di fare la coda allo sportello; è servire meglio Gesù Cristo servendo il popolo di Dio.
Sarebbe auspicabile che consegnando la nuova edizione del Messale si ricordasse tutto questo con una lode per chi lo sta già praticando, evitando di confonderlo con i ritualisti, gli esteti, i neopelagiani ecc. e risparmiandolo dalla scudisciata verso costoro.
Altrimenti a che sarà servito tanto studio nello scegliere le parole se poi più di un prete (vescovo?) le cambia e lo fa senza timore, tanto è sicuro che nessuno interverrà? Si continuerà – e qui concludo ridendo – con un abuso che ho sentito: nella preghiera che segue il Padre nostro uno al posto di “vivremo sempre liberi dal peccato” ha detto “vivremo sempre liberi” e basta. A me è subito venuto in mente il “Sempre libera degg’io” a chiusa del primo atto della Traviata. Che sarà la conclusione di chi cambia con disinvoltura le parole del Messale: un “traviamento”, un andare fuori strada. Che il Signore misericordioso ce ne liberi!
ASCOLTIAMO QUI ANCHE DON ALFREDO MARIA MORSELLI:

RIEPILOGANDO: si tratta di scegliere tra la Lutero e la Fede cattolica. Il Signore ci induce, ossia CI INTRODUCE LUI, ci fa ENTRARE infatti alla tentazione, nel senso che ci mette alla prova – ma accompagnandoci (SENZA DI ME NON POTETE FARE NULLA) per rafforzare la nostra fede e per fare in modo che noi possiamo acquisire dei meriti. Mentre NON è affatto da Lui DI ABBANDONARCI, mai, durante la prova…. Per Lutero, invece, che ripudia il valore dello sforzo umano – DELLA GRAZIA – nel fare le opere buone e meritorie di fronte a Dio, l’idea che il Signore ci sproni alla lotta per la vita di fede è una assurdità (per Lutero Dio si limita a non imputare il peccato ai pochi predestinati). In questo senso, quindi, è più coerente la falsificazione “non abbandonarci alla tentazione”, coerente con l’immagine che si vuole dare alla “nuova chiesa”…. infatti, spiega san Paolo:
«Dio è fedele e non permetterà che siate tentati oltre le vostre forze, ma con la tentazione vi darà anche la via d’uscita e la forza per sopportarla» (1Cor.10,13), cambieranno anche questa frase di Paolo?? Dio NON CI ABBANDONA MAI e il solo metterlo in dubbio con questa assurda e puerile richiesta, non farà altro che allontanare gli uomini dalle proprie responsabilità, addossando a Dio – che ci avrebbe abbandonati – se non supereremo la tentazione…. quelle PROVE che non possono mancare per poter esercitare il nostro libero arbitrio, si legga anche qui: Quale è il senso delle prove nella fede alle quali Dio sottomette i suoi figli?
E NON CAMBIATE NEPPURE IL GLORIA……

San Telesforo (Terranova da Sibari, … – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l’8º vescovo di Roma, Papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.In base a quanto riportato dal Liber Pontificalis, si devono a Telesforo l’istituzione della “messa di mezzanotte”, della “liturgia dell’aurora” e della “liturgia della terza ora” a Natale, della celebrazione della Pasqua di domenica, del digiuno durante la Quaresima, e del canto del Gloria in excelsis Deo, secondo alcuni composto proprio da Telesforo, traendolo dai passaggi dei Vangeli e dalle Lettere di san Paolo.Ireneo di Lione, nella sua opera Adversus haereses, affermava che Telesforo subì un “glorioso martirio”. Tale affermazione fu ripresa, in seguito, da Eusebio di Cesarea nella sua Historia ecclesiastica.Fu sepolto nella Necropoli vaticana, accanto ai suoi predecessori.
Perciò… NON CAMBIATE IL GLORIA alla Messa (e neppure il PATER NOSTER, DITELO IN LATINO, SENZA CADERE NELLE POLEMICHE)…. Il Gloria in excelsis Deo è un antichissimo inno della liturgia cristiana. Insieme al Magnificat, al Benedictus (che si dice alle Lodi del mattino) e al Nunc dimittis (conosciuto anche come “il congedo” di Simeone appena ebbe riconosciuto il Messia, e si recita a Compieta), e diversi altri canti dell’Antico Testamento, fu incluso nel Libro delle Odi, una raccolta liturgica presente in diversi manoscritti della Septuaginta.Glória in excélsis Deo et in terra pax homínibus bonæ voluntátis.
Pio XII mise in guardia da quell’ ARCHEOLOGISMO LITURGICO… dal sapore protestantico… e ad essere pignoli, il Pater Noster aveva ben altra traduzione nel Pater Noster – il primo originale tradotto diceva: “panem nostrum supersubstantiàlem dà nobis hòdie”E allora… come mai si trova tradotto anche in questa forma MAI USATO DALLA CHIESA “Panem nostrum quotidianum (o cotidianum) da nobis hodie”?
alcuni traducono “supersubstantialem” come la giusta quantità per una giornata (ovvio che si parla di pane spirituale)…. come la manna nel deserto, tanto per fare un esempio… ma… siccome “panem nostrum supersubstantialem…” era – nel Miedioevo – MODIFICANDONE IL SIGNIFICATO e il senso, usato dalle sette pauperistiche cristiane di matrice ereticale che condannavano radicalmente ogni cedimento alla vita materiale, la parola supersubstantialem contraddistingueva infatti il Pater noster dei Càtari-Albigesi… la Chiesa così decise di non usarlo MAI… OGGI I VALDESI riprendono una parolina che la Chiesa NON AVEVA MAI INSERITO …. ergo, una domandina fatevela anche voi! eh!
AGGIORNAMENTO AL 6 DICEMBRE 2020
PADRE NOSTRO – Don Nicola Bux, migliaia di euro sprecati.

Don Nicola Bux, apprezzato consigliere di Papa Ratzinger, in questa intervista, contesta con minuzia di dettagli la scelta della CEI e di Papa Francesco di modificare la formula del “Padre Nostro”.
A proposito del nuovo messale e della clamorosa “nuova traduzione-interpretazione del Padre nostro”:
Non ci indurre in tentazione…
Prendiamo dunque il versetto in questione dal testo originale greco: “καὶ μὴ εἰσενέγκῃς ἡμᾶς εἰς πειρασμόν”. La parola di interesse è “εἰσενέγκῃς” (eisenenkes), che per secoli è stata tradotta con “indurre”, ed invece nella nuova traduzione vediamo “non abbandonarci” (come i cavoli a merenda). Il verbo greco “eisenenkes” è l’aoristo infinito di “eispherein” composto dalla particella avverbiale eis (‘in, verso’, indicante cioè un movimento in una certa direzione) e da phérein (‘portare’) che significa esattamente ‘portar verso’, ‘portar dentro’. Per di più, è legato al sostantivo peirasmón (‘prova, tentazione’) mediante un nuovo eis, che non è se non il termine già visto, usato però qui come preposizione.
Tale preposizione regge naturalmente l’accusativo, caso di per sé caratterizzante il “complemento” di moto a luogo. Anzi, a differenza di quanto accade ad esempio in latino e in tedesco con la preposizione in, eis può reggere solo l’accusativo.
Come si vede, dunque, il costrutto greco presenta una chiara “ridondanza”, ossia sottolinea ripetutamente il movimento che alla tentazione conduce, per cui è evidentemente fuori luogo ogni traduzione – tipo “non abbandonarci nella tentazione” – che faccia invece pensare a un processo essenzialmente statico.
Il latino “inducere”, molto opportunamente usato da san Girolamo nella Vulgata (traduzione della Bibbia dall’ebraico e greco al latino fatta da Girolamo nel IV secolo), essendo composto da ‘in’ (‘dentro, verso’) e ‘ducere’ (condurre, portare), corrisponde puntualmente al greco eisphérein; e naturalmente è seguito da un altro in (questa volta preposizione) e dall’accusativo temptationem, con strettissima analogia quindi rispetto al costrutto greco.
Quanto poi all’italiano indurre in, esso riproduce esattamente la costruzione del verbo latino da cui deriva e a cui equivale sotto il profilo semantico.
Dunque la traduzione più giusta, che rimane fedele al testo è quella che è sempre stata: “non ci indurre in tentazione”. Ogni altra traduzione, continua Don Nicola, è fuorviante, e oserei dire anche grottesca.
Anche il testo aramaico che è l’originale detto da GESÙ conferma quanto detto perla traduzione greca e latina.
Faccio notare che nella Sacra Scrittura Dio mette alla prova le persone in più circostanze a cominciare dall’albero dell’Eden, non ha mai ABBANDONATO NESSUNO NELLA PROVA, per cui sarebbe pleonastico chiedere questo nella preghiera!
Invece la preghiera di Gesù è molto più sottile e fantastica per noi, con essa chiediamo al Signore addirittura *che non ci metta proprio alla prova! …che ci ami e accetti il nostro povero amore senza che dobbiamo “provarlo”! Che spettacolo questo amore di Gesù! Lui infatti ha sopportato la PROVA per noi e ci dice di chiedere PADRE di “NON METTERCI ALLA PROVA” …questa semmai sarebbe la più giusta correzione traduttiva!
Un vero autogol della CEI , evidentemente nel clero la perdita della cultura del latino e del greco e non parliamo dell’ebraico è giunta fino ai vertici episcopali da cui queste aberrazioni esegetiche!
Infine in questa circostanza valeva la pena di fare variazioni per altro modeste e per di più erronee e far spendere alla chiesa italiana migliaia e migliaia di euro x cambiare i messali ?
È una buona occasione per ricominciare a recitare il Padre nostro in Latino.
Chiude così la critica del Sacerdote “di Radio Maria” Nicola Bux.
RICORDA CHE:

Non dobbiamo semplificare i termini, soprattutto nelle Preghiere della santa Tradizione, perchè oggi non si comprendono più…🤓 piuttosto dobbiamo sforzarci di capire il perché si usano certi termini! Perciò, continuiamo serenamente a dire il Pater Noster come Gesù ha insegnato e i Santi Padri ci hanno grandemente spiegato.🙏😇