Consacrazione, affidamento a Maria, e la paura dei Vescovi italiani

Consacrazione o affidamento: questo è il problema? In realtà non c'è nessun problema, come spiega in questo scritto Don Alfredo Morselli, parroco e teologo, perché il Magistero della Chiesa ha insegnato più volte che si può e si deve consacrarsi alla Madre di Dio. di don Alfredo Morselli Consacrazione e affidamento: quale la differenza? 1.1 … Leggi tutto Consacrazione, affidamento a Maria, e la paura dei Vescovi italiani

Il magistero di Pio XII e la “carità intellettuale”

L’Autore si prefigge di riesaminare il Magistero di Pio XII con le «giuste categorie storico-ermeneutiche», in modo da favorire la comprensione del «criterio decisivo per risolvere i complessi problemi del rapporto fra dogma e pastorale che oggi sono al centro del dibattito teologico a proposito dei documenti dottrinali e disciplinari con i quali i papi … Leggi tutto Il magistero di Pio XII e la “carità intellettuale”

Due interviste del card. Ratzinger del 1992

Trascrizione di due interviste del 1992 al cardinale Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. (manca la parte iniziale, il video inizia con una risposta di Ratzinger) «... è stato definito con queste due parole: promozione e difesa della fede è il nostro compito e abbiamo anche capito che la promozione è il miglior … Leggi tutto Due interviste del card. Ratzinger del 1992

Barsotti e il Concilio Vaticano II

Estratto del Capitolo XII del libro Divo Barsotti. Il sacerdote, il mistico, il padre, scritto da padre Serafino Tognetti (San Paolo, 2012). Il rapporto di don Barsotti con il Concilio Vaticano II si può schematicamente dividere in tre periodi: prima del Concilio, durante, e dopo il Concilio. Le sensazioni, i pensieri, le reazioni, furono diversificate a … Leggi tutto Barsotti e il Concilio Vaticano II