Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Studio breve: dalla teologia cattolica alla (a)teologia della neochiesa. Dopo l’articolo di mons. Livi, L’eresia al potere, i laudatores di papa Bergoglio e delle sue “aperture” hanno cantato vittoria: secondo essi ciò prova che il magistero del pontefice regnante sia nel giusto, perché viene attaccato anche quello dei suoi predecessori. Le cose, in realtà, non … Leggi tutto Come la Chiesa cadde nelle mani dei neomodernisti

Ratzinger vs. Rahner

Dall'autobiografia dell'allora cardinale Joseph Ratzinger, scopriamo la distanza chilometrica tra il futuro Benedetto XVI e il gesuita tedesco Karl Rahner, il mito del cattoprogressismo. di Joseph Ratzinger L'INIZIO DEL CONCILIO E IL TRASFERIMENTO A MÙNSTER Mentre i miei rapporti con l'arcivescovo di Monaco, il cardinal Wendel, non erano rimasti del tutto senza complicazioni, tra l'arcivescovo … Leggi tutto Ratzinger vs. Rahner

La mitica “Chiesa” delle origini

Trascrizione dell'intervento del prof. Guido Vignelli durante la conferenza Fede o ideologia? La libertà al bivio. Il caso della teologia della liberazione. Presentazione del libro di Julio Loredo “Teologia della liberazione. Un salvagente di piombo per i poveri”, svoltasi il 15 giugno 2015 a Genova. Grazie. Ringrazio l’avv. Artiglieri e il parroco della chiesa di … Leggi tutto La mitica “Chiesa” delle origini

Senza metafisica non c’è teologia

Monsignor Antonio Livi, nato a Prato nel 1938, è uno dei più importanti teologi italiani. Allievo di Etienne Gilson (1884-1978), è iniziatore nel Novecento della scuola filosofica del senso comune, rappresentata dalla ISCA (International Science and Commonsense Association), che ha come organo ufficiale la rivista “Sensus communis – International Yearbook of Alethic Logic”, di cui … Leggi tutto Senza metafisica non c’è teologia

Yves card. Congar, O.P.

La vetrina e la bottega di Yves Congar Ovvero come, allestendo in un certo modo la vetrina, è giocoforza vergognarsi di qualcuno. di P. Riccardo Barile, O.P. Cominciamo con un percorso - cf alla fine la ragione della scelta -- attraverso i diari di Congar (Sedan 13 aprile 1904 - Parigi 22 giugno 1995), genere … Leggi tutto Yves card. Congar, O.P.