Dom Gueranger: 28 dicembre la strage dei Santi Innocenti e i nuovi “Erode” di oggi con l’aborto

28 DICEMBRE

I SANTI INNOCENTI

Alla festa del Discepolo prediletto segue la solennità dei santi Innocenti, onde la culla dell’Emmanuele, presso la quale abbiamo venerato il Principe dei Martiri e l’Aquila di Patmos, ci appare oggi circondata da una graziosa accolta di bimbi, adorni di vesti bianche come la neve, e che recano in mano palme verdeggianti. Il divino Bambino sorride; è il loro Re, e tutta quella piccola corte sorride a sua volta alla Chiesa di Dio. La forza e la fedeltà ci hanno introdotti presso il Redentore; oggi l’innocenza ci invita a restare accanto alla mangiatoia.

Erode ha voluto coinvolgere il Figlio di Dio in un massacro di bambini; Betlemme ha udito i lamenti delle madri; il sangue dei neonati ha inondato l’intera regione. Ma tutti quegli sforzi della tirannide non hanno potuto raggiungere l’Emmanuele: non hanno fatto che preparare per l’armata del cielo una schiera di Martiri [1]. Questi bambini hanno avuto l’insigne onore di essere immolati per il Salvatore del mondo; ma il momento che ha seguito la loro immolazione ha rivelato ad essi d’un tratto gioie future e prossime, molto al di sopra di quelle di un mondo che hanno attraversato senza conoscere. Il Dio pieno di misericordia non ha richiesto altro da essi che una sofferenza di qualche istante; essi si sono ridestati nel seno d’Abramo, liberi da qualsiasi altra prova, puri da ogni contaminazione mondana, chiamati al trionfo come il guerriero che ha dato la propria vita per salvare quella del suo capo.

La loro morte è dunque un Martirio, e per questo la Chiesa li onora con il bel nome di Fiori dei Martiri, a motivo della loro tenera età e della loro innocenza. Hanno dunque diritto a figurare oggi nel Ciclo liturgico, al seguito dei due valenti campioni di Cristo che abbiamo celebrati. San Bernardo, nel suo Sermone per questa festa, spiega eloquentemente il legame di queste tre solennità: “Abbiamo, – egli dice – nel beato Stefano, l’opera e la volontà del Martirio; nel beato Giovanni notiamo soltanto la volontà del martirio; e, nei beati Innocenti, solo l’opera del Martirio. Ma chi potrà dubitare, tuttavia, della corona ottenuta da questi bambini? Chiederete dove sono i loro meriti per la corona? Chiedete piuttosto a Erode quale delitto hanno commesso per essere così falciati. La bontà di Cristo potrà essere vinta dalla crudeltà di Erode? Quel re empio ha potuto far uccidere dei bambini innocenti; e Cristo non potrebbe incoronare quelli che sono morti soltanto per lui?

“Stefano sarà dunque stato Martire agli occhi degli uomini che furono testimoni della sua passione subita volontariamente, fino al punto di pregare per i suoi persecutori, mostrandosi più sensibile al loro delitto che alle proprie ferite. Giovanni sarà dunque stato Martire agli occhi degli Angeli, che, essendo creature spirituali, hanno visto le disposizioni della sua anima. Certo, però, saranno stati martiri agli occhi tuoi, mio Dio, anche coloro nei quali né l’uomo né l’Angelo hanno potuto, è vero, scoprire un merito, ma che il singolare favore della tua grazia ha voluto arricchire. Dalla bocca dei neonati e dei lattanti hai voluto far uscire la lode. Qual è questa lode? Gli Angeli hanno cantato: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà! Questa è senza dubbio una lode sublime; ma non sarà completa se non quando Colui che deve venire avrà detto: Lasciate che i piccoli vengano a me, perché il Regno dei cieli è di quelli che loro assomigliano; pace agli uomini, anche a quelli che non hanno ancora l’uso della propria volontà: ecco il mistero della mia misericordia”.

Dio si è degnato di fare per gli Innocenti immolati per il suo Figliuolo ciò che fa tutti i giorni con il sacramento della rigenerazione, così spesso applicato ai bambini che la morte prende con sé fin dai primi giorni di vita; e noi, battezzati nell’acqua, dobbiamo render gloria a questi neonati, battezzati nel proprio sangue, e associati a tutti i misteri dell’infanzia di Gesù Cristo. Dobbiamo anche congratularci con essi, insieme con la Chiesa, dell’innocenza che la morte gloriosa e prematura ha loro conservata. Purificati così dal sacro rito che, prima dell’istituzione del Battesimo, cancellava il peccato originale, visitati in anticipo da una grazia speciale che li preparò all’immolazione gloriosa per la quale erano destinati, hanno abitato questa terra e non vi si sono macchiati. Che la società di questi teneri agnelli sia dunque per sempre con l’Agnello senza macchia, e questo mondo, indurito nel peccato, meriti misericordia unendosi, con le sue lodi, al trionfo di questi eletti della terra che, simili alla colomba dell’arca, non vi hanno trovato dove posare i piedi!

”Tuttavia, in questo gaudio del cielo e della terra, la Santa Romana Chiesa non perde di vista la desolazione delle madri che videro così strappati dal seno, e immolati dalla spada dei soldati, i diletti pegni della loro tenerezza. Ha raccolto il grido di Rachele, e non cerca di consolarla se non compatendo la sua afflizione. Per onorare quel materno dolore, consente a sospendere oggi una parte delle manifestazioni della gioia che inonda il suo cuore nell’Ottava di Cristo nato. Non osa rivestire nei suoi paramenti sacri il colore della porpora dei Martiri, per non richiamare troppo vivamente quel sangue che zampilla fino sul seno delle madri; si proibisce anche il colore bianco che denota la letizia e non si addice a così pungente dolore. Riveste il colore viola, colore di lutto e di rimpianti. Oggi, anzi, se la festa non cade di domenica, giunge fino a sospendere il canto del Gloria in excelsis, che pure le è tanto caro in questi giorni in cui gli Angeli l’hanno intonato sulla terra; rinuncia al festoso Alleluia nella celebrazione del Sacrificio e infine si mostra, come sempre, ispirata da quella delicatezza sublime e cristiana di cui la sacra Liturgia è mirabile scuola.

Ma dopo questo omaggio reso alla tenerezza materna di Rachele e che diffonde su tutto l’Ufficio dei santi Innocenti una dolce malinconia, essa non perde di vista la gloria di cui godono i beati bambini; e consacra alla loro solenne memoria un’intera Ottava come ha fatto per santo Stefano e per san Giovanni. Nelle sue Cattedrali e nelle chiese Collegiali essa onora anche, in questo giorno, i bambini che invita ad unire le loro innocenti voci a quelle dei sacerdoti e degli altri ministri sacri. Concede loro particolari distinzioni, finanche nel coro stesso; gode dell’ingenua letizia di quei giovani cooperatori di cui si serve per abbellire le sue solennità; in essi, rende gloria al Cristo Bambino, e all’innocente coorte dei teneri rampolli di Rachele.

A Roma, la Stazione ha luogo oggi nella Basilica di S. Paolo fuori le mura, il cui tesoro si gloria di possedere parecchi corpi dei santi Innocenti. Nel XVI secolo, Sisto V ne tolse una parte, per collocarli nella Basilica di Santa Maria Maggiore, presso il presepio del Salvatore.

MESSA

La santa Chiesa esalta la sapienza di Dio, che ha saputo sventare i calcoli della politica di Erode, e riportar gloria dalla crudele immolazione dei bambini di Betlemme, elevandoli alla dignità di Martiri di Cristo, di cui celebrano le grandezze in una riconoscenza eterna.

“Dalla bocca dei neonati e dei lattanti, o Dio, hai fatto uscire la lode per confondere i tuoi nemici”

EPISTOLA (Ap. 14,1-5). – In quei giorni: vidi l’Agnello che stava sul monte Sion e con lui centoquarantaquattromila persone che avevan scritto in fronte il suo nome e quello del suo Padre. E udii venir dal cielo un suono simile al rumore di molte acque e al rombo di gran tuono, e il suono che sentivo era come un concerto di arpisti che suonino i loro strumenti. E cantavano come un cantico nuovo dinanzi al trono, dinanzi ai quattro animali e ai vegliardi, cantico che nessuno poteva imparare, se non quei centoquarantaquattromila riscattati dalla terra: quelli cioè che non si sono macchiati con donne, essendo vergini. Essi seguono l’Agnello dovunque vada; essi furon riscattati di fra gli uomini, primizie a Dio e all’Agnello; né fu trovata menzogna nella loro bocca; e sono senza macchia davanti al trono di Dio.

Con la scelta di questo misterioso brano dell’Apocalisse, la Chiesa ci mostra la stima che ha dell’innocenza, e l’idea che noi dobbiamo averne. Gli Innocenti seguono l’Agnello, perché sono puri. Le loro opere personali sulla terra non sono state avvertite, ma hanno attraversato rapidamente la via di questo mondo, senza essere contaminati dalle sue brutture. Meno provata di quella di Giovanni, la loro purezza, imporporata di sangue, non ha attirato meno gli sguardi dell’Agnello, e sono dati a lui per compagnia. Il cristiano, dunque, tenda verso questa innocenza che merita così alte distinzioni. Se l’ha conservata, la custodisca e la difenda con la gelosia che si ha nel vigilare su un tesoro; se l’ha perduta, la ripari con l’esercizio della penitenza e quando l’avrà recuperata, realizzi le parole del Maestro che ha detto: “Colui che è stato lavato è ormai puro” (Gv 13,10).

VANGELO (Mt 2,13-18). – In quel tempo: Un Angelo del Signore apparì a Giuseppe in sogno e gli disse: Levati, prendi il bambino e sua Madre, e fuggi in Egitto; e stai là finché non t’avviserò, perché Erode cercherà del bambino per farlo morire. Egli, alzatosi, durante la notte, prese il bambino e la madre di lui e si ritirò in Egitto, ove stette fino alla morte di Erode, affinché si adempisse quanto era stato detto dal Signore per il profeta: Dall’Egitto ho richiamato il mio Figlio. Allora Erode, vedendosi burlato dai Magi, s’irritò grandemente e mandò ad uccidere tutti i fanciulli (maschi) che erano in Betlem e in tutti i suoi dintorni, dai due anni in giù, secondo il tempo che aveva rilevato dai Magi. Allora si adempì ciò che era stato detto per bocca del profeta Geremia: Un grido si è udito in Rama di gran pianto e lamento: Rachele che piange i figli suoi e non vuole essere consolata, perché non sono più.

Il santo Vangelo narra con la sua sublime semplicità il Martirio degli Innocenti. Erode mandò ad uccidere tutti i bambini. Questa ricca messe per il cielo fu mietuta, e la terra non se ne commosse. I lamenti di Rachele salirono fino al cielo, e presto il silenzio ricadde su Betlemme. Ma le beate vittime venivano raccolte dal Signore, per formare la corte del suo Figliuolo. Gesù, dalla sua culla, li contemplava e li benediceva; Maria compativa le loro brevi sofferenze e il dolore delle madri; la Chiesa che sarebbe presto nata doveva glorificare, per tutti i secoli, quell’immolazione di teneri agnelli, e fondare le più belle speranze sul patrocinio di quei bambini diventati d’un tratto così potenti sul cuore del suo celeste Sposo.

La Preghiera

  • Beati Bambini, noi rendiamo omaggio al vostro trionfo, e ci felicitiamo con voi perché siete stati scelti come compagni di Cristo nella culla. Quale glorioso risveglio è stato il vostro, allorché dopo essere passati per la spada, avete conosciuto che presto la luce abbagliante della vita eterna sarebbe stata la vostra eredità. Quale riconoscenza avete testimoniata al Signore che vi sceglieva così fra tante migliaia di altri bambini, per onorare con la vostra immolazione la culla del suo Figliuolo! La corona ha cinto la vostra fronte prima della battaglia; la palma è venuta da sé a posarsi nelle vostre deboli mani, prima che aveste potuto fare uno sforzo per raccoglierla: è così che il Signore si è mostrato pieno di munificenza, e ci ha fatto vedere che è padrone dei suoi doni. Non era forse giusto che la Nascita del Figlio del sommo Re fosse segnata da qualche magnifica elargizione? Noi non ne siamo gelosi, o Martiri innocenti! Glorifichiamo il Signore che vi ha scelti e plaudiamo con la Chiesa alla vostra inenarrabile felicità.
  • O fiori dei Martiri, permettete che riponiamo in voi la nostra fiducia, e che osiamo supplicarvi, per la ricompensa gratuita che vi è stata concessa, di non dimenticare i vostri fratelli che combattono in mezzo ai rischi di questo mondo di peccato. Anche noi desideriamo quelle palme e quelle corone nelle quali si allieta la vostra innocenza. Lavoriamo duramente ad assicurarcele, e spesso ci sentiamo sul punto di perderle per sempre. Lo stesso Dio che ha glorificato voi è anche il nostro fine; in lui solo anche noi troveremo il riposo; pregate affinché possiamo giungere fino a lui.
  • Chiedete per noi la semplicità, l’infanzia del cuore, l’ingenua fiducia in Dio che va fino in fondo nel compimento dei suoi voleri. Otteneteci di sopportare con calma la sua croce, quando ce la manda e di desiderare unicamente il suo piacere. In mezzo al sanguinoso tumulto che venne ad interrompere il sonno, la vostra bocca infantile sorrideva ai carnefici; le vostre mani sembravano scherzare con quella spada, che doveva trapassarvi il cuore; eravate graziosi di fronte alla morte. Otteneteci di essere anche noi dolci verso la tribolazione, quando il Signore ce la manda. Che essa sia per noi un martirio, per la tranquillità del nostro coraggio, per l’unione della nostra volontà con quella del sommo Re e Signore, il quale prova soltanto per ricompensare. Che gli strumenti di cui egli si serve non ci tornino odiosi; che la carità non si spenga nel nostro cuore e che nulla turbi quella pace senza cui l’anima del cristiano non potrebbe piacere a Dio.
  • Infine, o teneri agnelli immolati per Gesù, voi che lo seguite dovunque egli va perché siete puri, concedeteci di accostarci all’Agnello celeste che vi conduce. Portateci a Betlemme insieme con voi; onde non usciamo più da quel soggiorno di pace e d’innocenza. Presentateci a Maria, la Madre nostra, ancora più tenera di Rachele; ditele che siamo i suoi figli, e che siamo i vostri fratelli; e come ha compatito i vostri dolori d’un istante, si degni di aver pietà delle nostre misere lodi.

* * *

In questo quarto giorno dalla Nascita del Redentore visitiamo la stalla e adoriamo l’Emmanuele. Consideriamo la misericordia che l’ha portato a farsi bambino per avvicinarsi a noi, e restiamo attoniti nel vedere un Dio cosi vicino alla sua creatura. “Colui che è inafferrabile anche per la sottile intelligenza degli Angeli – dice il pio abate Guerrico nel suo quinto Sermone sulla Natività di Cristo – si è degnato di rendersi palpabile ai materiali sensi dell’uomo. Dio non poteva parlarci come ad esseri spirituali, carnali come siamo; il suo Verbo si è fatto carne, affinché ogni carne potesse non soltanto intenderlo, ma anche vederlo; non avendo potuto il mondo conoscere la Sapienza di Dio, questa Sapienza si è degnata di farsi follia. Signore del cielo e della terra, tu hai dunque nascosto la tua sapienza ai sapienti e ai prudenti del mondo, per rivelarla ai piccoli. Le altezze dell’orgoglio hanno orrore dell’umiltà di questo Bambino; ma ciò che è alto agli occhi degli uomini è abbominevole al cospetto di Dio. Questo Bambino si compiace solo con i bambini; riposa solo con gli umili e i cuori pacifici. Che i piccoli si glorino dunque in lui, e cantino: Ci è nato un Bambino; mentre lui, da parte sua, si felicita dicendo per bocca di Isaia: Eccomi, io e i miei piccoli che il Signore mi ha dati. Infatti, per dargli una compagnia proporzionata alla sua età, il Padre ha voluto che la gloria dei Martiri cominciasse con l’innocenza dei bambini volendo lo Spirito Santo mostrare con ciò che il regno dei cieli è soltanto di quelli che loro somigliano”.


[1] Si calcola sulla ventina il numero delle vittime (P. Lagrange, Ev. de S. Matth., p. 33).

da: dom Prosper Guéranger, L’anno liturgico. – I. Avvento – Natale – Quaresima – Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 154-160


I NUOVI “ERODE” DI OGGI CON L’ABORTO…

Atti e propositi dei nuovi «cortigiani di Erode»
7 Ottobre 1974 – Autore: Alleanza Cattolica

L’oleografia rivoluzionaria rappresenta la via del progresso rischiarata da sempre nuove fiaccole, da luci che, mentre sconfiggono tenebre e ignoranza, danno “coscienza, consapevolezza, dignità” all’uomo, o meglio a quello che di lui resta dopo anni di tragico cammino verso le mete più alte e più nobili, quali “futuro migliore, avvenire, sviluppo, pace” e altro ancora.

Nel momento presente il nuovo faro è la libertà dell’omicidio, la possibilità di uccidere l’innocente con l’orrenda aggravante di cercare poi merito, in nome della civiltà, dell’avvenuto delitto.
Ci troviamo di fronte alla “legalizzazione” dell’aborto, cioè alla uccisione impunita e impunibile dell’uomo che ancora vive nel seno materno (1).
Risuona di nuovo, come dopo la strage di Erode, la profezia di Geremia: “In Rama si è udita una voce / un pianto e lamento grande / è Rachele che piange i suoi figli / né vuole consolarsi, perché non sono più. (2).
Ma che è il massacro di Palestina a confronto del milione e mezzo di innocenti uccisi ogni anno in Ungheria, dove per giunta dall’ottobre 1973 è in libera vendita la pillola per abortire (3)?
Che cosa a confronto delle 250.000 gravidanze “indesiderate” della Gran Bretagna, che si traducono annualmente in 140.000 aborti legali (4), e dove nel 1971 sono stati 2434 gli interventi su ragazze al di sotto dei sedici anni (5)?
In una clinica-mattatoio londinese, durante un intervento su una francese di ventotto anni, il bimbo di sei mesi, prima di morire, ha accusato i suoi assassini con un “tremendo pianto“, gettando nell’angoscia e nel terrore i carnefici (6).
Nel 1973 in ventisette Stati gli USA hanno legalmente ammazzato 586.700 bambini (7).
Nello Stato di New York dal primo luglio 1970 era in vigore la legge che trasformava il delitto in norma legale, permettendo alla donna di abortire entro le prime ventiquattro settimane di gravidanza. I cattolici delle otto diocesi dello Stato si mossero e riuscirono a far abrogare la legge, ma Nelson Rockefeller, governatore dello Stato, pose il suo veto con questa incredibile motivazione: “Non è giusto che un gruppo imponga la propria visione morale all’intera società” (8).
Nelson Rockefeller non è sottoposto ad alcun procedimento legale, come giustizia vorrebbe, ma è diventato vicepresidente degli Stati Uniti.
In Svezia dal 30 maggio di quest’anno è in vigore una forma di aborto pienamente legalizzato e definito “libero”, in quanto viene lasciata a completa discrezione della donna la decisione di interrompere la maternità fino alla diciottesima settimana (9).
A Stoccolma cento madri colpite da scarlattina sono state costrette ad abortire perché si nutriva il sospetto che potessero dare alla luce figli deformi (10).
In Austria, dove dal 1° gennaio 1975 l’aborto non sarà più reato, le vittime oscillano già tra le 30.000 e le 70.000 all’anno (11).
In un rapporto pubblicato in Francia dall’Istituto Nazionale di Studi Demografici, si dimostra come gli aborti a ripetizione facciano aumentare il numero delle nascite premature e il tasso di mortalità infantile (12).
Le constatazioni fatte nei paesi dell’Europa Orientale sono impressionanti. In Ungheria, dopo la liberalizzazione dell’aborto, le nascite premature sono passate dall’8% all’11% in quattordici anni.
In Romania la mortalità nei primi mesi di vita è risalita dal 14,7 per mille al 25,4 per mille nell’anno precedente il ritorno al divieto di abortire. Tutto questo, conclude il rapporto, mette in rilievo l’effetto nocivo di tali interventi sul destino dei bambini che dovrebbero nascere successivamente (13).

Accanto all’azione diretta, vi è poi quella di un’attivissima propaganda del crimine che alcuni “cortigiani di Erode” vanno svolgendo in nome della loro civiltà.

Non mancano, purtroppo, tra costoro, dei cattolici e addirittura, oportet ut scandala eveniant, dei religiosi.
Il “cattolico” professor Paul Milliez, padre di sei figli e decano della facoltà di medicina di Parigi, ha detto: “Io sono per il controllo delle nascite, ma allo stato attuale gli anticoncezionali sono a disposizione solo dei borghesi, ricchi e bene informati; se io persuado una povera donna che vuole abortire a tenersi il bambino e la vedo poi abbandonarlo, non sono affatto sicuro di avere agito bene” (14).
Il domenicano Jacques-Marie Pohier è giunto a dire: “… resta da dimostrare che un aborto è un omicidio. […] Se è vero che il bene di un individuo o di una società può permettere che in certi casi si uccida un innocente, non vedo perché il bene di un individuo e di una società, in certe occasioni non dovrebbe permettere che si pratichi un aborto” (15).
Ribes, il direttore di Études, la rivista dei gesuiti francesi, così scrive: “In certi casi esiste effettivamente una impossibilità per i genitori di umanizzare il nascituro e per la collettività di sostituirsi ad essi. Sono questi i casi nei quali ci è parso che l’aborto potrebbe essere tollerato (16).
L’ex-prete Ambrogio Valsecchi tende a mettere sullo stesso piano l’aborto e l’omicidio per legittima difesa, come se il bimbo fosse ingiusto aggressore e non vittima! Si definiscono poi “tolleranti” sull’argomento altri satelliti quali Guido Davanzo, Adriana Zarri, Leandro Rossi (17).

Non sono da meno i fogli d’informazione che si distinguono in una campagna mistificatoria e aberrante che tende a presentare l’atto di uccidere un bambino facendolo a pezzi, avvelenandolo, soffocandolo, come una normale operazione chirurgica o un gesto che per la sua ovvietà e naturalezza deve essere considerato come una necessaria seduta in un attrezzato studio dentistico.
I termini sono sfumati, le definizioni accorte, i giudizi “moderni”; eccone una breve antologia.
Il nascituro non è assassinato e poi gettato a brani nel secchio ai piedi del tavolo operatorio, bensì “separato dal corpo della madre“, quasi fosse un tumore mortale (18).
Si legge che in Danimarca esisteva, prima dell’attuale e recentissima liberalizzazione, una legge che permetteva l’aborto a donne con già tre figli e che avessero compiuto il trentacinquesimo anno di età; il cronista si premura, però, di dirci, a maggior gloria dei danesi, che questa legge era applicata “cum grano salis” e quindi la facoltà di abortire era estesa praticamente alla maggioranza delle richiedenti (19).
Gli “erodiani” del Corriere della Sera danno questa definizione del metodo abortivo “dell’aspirazione”, introdotto in Europa da Harwey Karman: “quindici minuti senza anestesia, senza traumi, costo del materiale per il medico: poche migliaia di lire” (20).

In queste condizioni riesce incomprensibile intendere come mai questo Karman non venga giudicato alla stregua di ogni teorizzatore perfetto di quelle attività, squisitamente moderne, che sono il genocidio e l’omicidio su scala industriale.
Dalle medesime colonne viene dalla Francia un grido di allarme: “Rischia di fallire la riforma dell’aborto” (21); il nuovo presidente Giscard d’Estaing ha impartito istruzioni alle competenti autorità perché, in attesa che il parlamento si pronunci definitivamente sul problema, non venga più applicata la legge del 1920 che, pur prevedendo un solo caso di aborto legalizzato, infligge severe pene in tutte le altre circostanze (22).
A proposito dei 530 medici definiti “pionieri dell’aborto“, che hanno pubblicamente ammesso di essere stati omicidi, si parla di “disobbedienza civile“, perché “i diritti dell’uomo non erano convenientemente rispettati” (23).
Sullo stesso quotidiano milanese si rivela che la militante femminista Gigliola Pietrobon, implicata tra l’altro, come teste, in un procedimento penale per sfruttamento della prostituzione, sarà processata “per aver rinunciato” a un figlio (24).
A Roma, a una conferenza stampa delle più qualificate esponenti femministe sulla necessità dell’aborto, si è sentito anche: “l’accento genuino della persona umana che crede nella propria dignità” (25).

Quindi, impedire di uccidere è attentato ai diritti dell’uomo; difendere la strage è accento di dignità.

Tutto questo ci riporta all’inizio del nostro discorso, alla civiltà della “Libertà”, degli “immortali principi” della Rivoluzione, che ormai gli uomini servono a capo chino, vittime del rifiuto della legge divina che è amore e trasformati, per conseguenza, dall’odio della legge di Satana.
Ed è proprio lui, nel suo attributo di “omicida sin dall’inizio” (26), la causa della morte dell’uomo e del suo dolore.

  • Il Sacrosanto Concilio Tridentino dichiara: “Chiunque non confessa che il primo uomo Adamo, dopo avere trasgredito il comandamento di Dio nel Paradiso Terrestre, perdette immediatamente la santità e la giustizia nelle quali era stato costituito, ed incorse, con l’offesa di una simile prevaricazione, nella collera e nello sdegno di Dio e in conseguenza nella morte, nella schiavitù sotto la dominazione di colui il quale fin da quell’istante ebbe l’impero della morte, cioè il diavolo, e che Adamo tutto intero, con l’offesa di questa prevaricazione subì una decadenza nel corpo e nell’anima, sia anatema” (27).
    L’Omicida, non solo delle anime e dei corpi degli uomini, ma degli angeli ribelli, e perfino del Verbo Crocifisso, è il grande nemico dei piccoli innocenti, proprio perché prediletti da Gesù ed eletti a modello per chi voglia entrare nel Regno dei Cieli: “Lasciate che i fanciulli vengano a me e non vogliate impedirli perché il Regno di Dio è di coloro che ad essi somigliano”
    (18).

Come non riconoscere allora per figli di Satana coloro che li uccidono e coloro che odiano perfino la vita che ancora deve essere concepita, in nome di un orgoglio e di un egoismo mostruosi?
Diciamo “vita che ancora deve essere concepita”, perché esiste la setta infernale dei “non genitori”, costituitasi in associazione negli Stati Uniti, il cui credo suona così: “Non è destino. È una libera scelta. Non abbiamo figli perché vogliamo essere più liberi, divertirci di più, vivere e lasciare vivere meglio tutti. Chi non mette al mondo dei bambini fa un’opera altamente umanitaria. Crea uno spazio sociale” (29).

Il disgusto e l’orrore sono grandi e altrettanto vivo è il desiderio di vedere fatta giustizia, perché l’uomo è oltraggiato nella sua umanità: perché viene negata e soffocata quella vita che invece si deve amare come dono di Dio e perpetuare attraverso i Suoi prediletti: i figli innocenti.

Giovanni Destri

NOTE

(1) In Italia abbiamo la Proposta di Legge dei deputati Fortuna e altri sulla Disciplina dell’Aborto, presentata alla Camera l’11 febbraio 1973, di cui riportiamo i primi due articoli:
Art. 1
(Ammissibilità dell’Aborto)
L’Aborto è ammesso se la gravidanza è interrotta da un medico iscritto all’ordine professionale quando due medici, pure regolarmente iscritti, hanno rilasciato all’interessata, a sua richiesta, un certificato, congiuntamente o disgiuntamente, nel quale attestano in buona fede che:
1) la continuazione della gravidanza potrebbe causare un rischio per la vita della donna incinta o pregiudizio alla salute fisica o psichica della donna stessa, maggiore che se la gravidanza fosse interrotta;
2) che vi sia un rischio che il nascituro possa soffrire anomalie fisiche o mentali.
Nella determinazione di quanto previsto ai numeri 1 e 2 del presente articolo si deve tener conto delle condizioni della donna incinta, attuali o ragionevolmente prevedibili, o delle ragioni anche morali e sociali che essa adduce.
Art. 2
(Intervento senza certificato preventivo)
Non è necessario il certificato rilasciato da due medici e previsto dall’articolo 1 della presente legge nella interruzione di una gravidanza ad opera di un medico regolarmente iscritto all’ordine professionale il quale sia convinto, in buona fede, che l’interruzione stessa sia immediatamente necessaria per salvare la vita della donna incinta o per impedire un’offesa grave alla salute fisica o psichica della donna stessa.
(2) Mt. 2,18.
(3) La notizia è stata data nel corso della trasmissione televisiva Medicina Oggi, cit. in Corriere della Sera, 24-3-73; per quanto riguarda la pillola, cfr. Corriere della Sera, 31-8-73.
(4) Ibid., 27-3-73.
(5) Cfr. Panorama, 27-4-74.
(6) Cfr. Corriere della Sera, 2-12-72.
(7) Ibid., 11-5-74.
(8) Panorama, 20-7-72.
(9) Cfr. Corriere della Sera, 31-5-74.
(10) Ibid., 22-4-74.
(11) Ibid., 15-8-74.
(12) Ibid., 23-10-73. I redattori del quotidiano milanese denunciano un evidente stato confusionale, dal momento che il titolo dell’articolo suona così: La legalizzazione non provoca una diminuzione delle nascite.
(13) Ibidem.
(14) Ibid., 1-12-72.
(15) Intervista rilasciata al periodico Il Regno, cit. in Corriere della Sera, 28-1-73.
(16) Corriere della Sera, 16-4-73.
(17) Ibid., 17-5-73.
(18) Ibid., 2-12-72.
(19) Ibid., 13-12-72.
(20) Ibid., 15-2-73.
(21) Ibid., 4-12-73.
(22) Ibid., 26-7-74.
(23) Ibid., 15-2-73.
(24) Ibid., 6-6-73.
(25) Ibid., 31-5-73.
(26) Gv. 8,44.
(27) CONCILIO DI TRENTO, decreto del 17 giugno 1546, sessione V, canone I.
(28) Mc. 10,14.
(29) Panorama, 29-3-73.


I SANTI INNOCENTI NELL’ARTE