Indagine estetica sulla teologia, sulla forma e sul linguaggio del magistero di Papa Francesco, anche alla luce del pensiero gnostico sul mistero d’iniquità come esposto nella 2a lettera ai Tessalonicesi. Lo studio prende in considerazione sia il magistero papale nel suo insieme che nei quattro atti più significativi avvenuti nei primi nove mesi del pontificato: la Lettera enciclica Lumen Fidei, l’intervista a Civiltà Cattolica, l’intervista a Eugenio Scalfari e l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. Il discepolo di Romano Amerio dimostra in questo libro che la pratica di un amore senza la sua legge rischierebbe persino — se solo fosse possibile — il ribaltamento dell’essenza della Chiesa.
Editore: Gondolin
Prefazione: Mons. Antonio Livi
Pagine: 352
Libri Gondolin
ISBN: 978-88-98647-04-0
Data di pubblicazione: Giugno 2014
La Chiesa “sofferta” di Radaelli
La luce del pensiero eterno della Tradizione nel caso totale