Cooperatores Veritatis

Mi è stata data una spina nella carne (2Cor 12,7)

Menu

Vai al contenuto
  • Home
  • Dottrina
    • Padri e Dottori
    • Teologia
  • Catechesi
    • Catechist’s Mail
  • Apologetica
    • Biblioteca
  • Mariologia
    • Apparizioni
  • Liturgia
    • Crisi liturgica
  • Oremus
  • Santi e Beati
    • Testimoni
  • Interviste
  • Don Camillo
    • Serafino Lanzetta
    • Alfredo M. Morselli
    • Padre Brown
    • Antonio Livi
    • Carlo Caffarra
    • Francesco Marino OP
    • Riccardo Barile OP
    • Giorgio Bellei
    • Leonardo Ricotta
    • Stefano M. Manelli
  • Dossier
    • Falsi profeti
    • Karl Rahner
    • Mario Palmaro
    • Il Matrimonio
    • Il Celibato
    • Fare chiarezza
    • I Gesuiti
    • Il caso Valtorta
  • Storia
    • Curiosità
  • Vitam Ecclesia
  • Magistero dei Papi
  • Ratzinger
    • Vita
    • Magistero
    • Scritti
    • Pensieri
    • Gesù
    • A-Dio Benedetto XVI (1927-2022)
  • Fatima (1917-2017)
  • Dottrina in rima
  • Video
    • SoundCloud
  • E-books
  • Download
  • Appelli
  • Eventi
  • Donazioni
  • Contatti
  • RadioRomaLibera.org

Cattolici in stato confusionale

9 marzo 20169 marzo 2017Cooperatores Veritatis Staff

Il disagio della Chiesa di fronte alle sortite che contestano apertamente il Magistero. Ecco come riconoscere alcuni fra gli errori più diffusi, anche fra i credenti. Per evitare di fare “naufragio nella fede”.

di Mario Palmaro (06-2006)

Ogni tanto capita, con la stessa ripetitività delle stagioni. Una personalità del mondo cattolico rilascia un’intervista nella quale prende le distanze dall’insegnamento della Chiesa. A questo punto i giornali – giustamente – rilanciano con grande fragore la notizia, gli intellettuali discutono, il mondo cattolico ufficiale soffre in silenzio per non alimentare scandali. E il popolo dei fedeli rimane disorientato, stordito. Come un gregge nel quale qualche pecora si mettesse a contestare l’affidabilità del pastore.

mario_palmaro_a_staggia_senese_2014In realtà, questi episodi hanno alcuni elementi fra loro comuni, che permettono di smascherarli per quello che sono: l’espressione dell’antica e mai sopita ambizione dell’uomo di essere norma a sé stesso. L’adesione alla Chiesa è un atto insieme di libertà e di sottomissione: fede e ragione si sostengono, ma l’atteggiamento richiesto al cuore dell’uomo è innanzitutto l’umiltà. Dio, e non l’uomo, è l’artefice della Creazione. E dunque, Dio e non l’uomo è il Legislatore. Dunque, la verità è stata affidata da Cristo alla Chiesa. Spetta al Papa custodirla, in conformità alla Tradizione e in comunione con i vescovi. I teologi, gli intellettuali, i sinodi, i convegni ecclesiali, e perfino i singoli vescovi sono voci senza dubbio interessanti; ma non sono la Chiesa.

Ora, basta rileggere alcuni esempi di queste “voci fuori dal coro” del Magistero, per riconoscere che esse mettono a repentaglio la salvezza stessa delle anime. Ricordiamo che, per l’uomo, il rischio più grande è fare “naufragio nella fede”, e perdere così la vita eterna, come San Paolo ricorda con toni accorati a Timoteo. Ecco una sintesi dei principali errori che si ritrovano in queste sortite, compiute da cattolici in stato confusionale.

1. L’importante è dialogare: meglio evitare divisioni che dire la verità.

Il cattolico “dialogante” ritiene che affermare delle verità oggettive, insegnate dalla Chiesa e confermate dalla ragione umana, sia un atto di prevaricazione, frutto di preconcetti e di posizioni pregiudiziali. La Chiesa deve scendere dalla sua scomoda cattedra, per lasciare il suo posto ai non credenti, che assumono il compito di insegnare la (loro) verità ai cattolici, che brancolano nel buio. Questo tipo umano sogna un Papa che si affacci dalla sua finestra solo per benedire e salutare in molte lingue. Ma che sia muto ogni volta che ci sia di affermare verità scomode e impopolari sulla dottrina della fede e della morale. L’importante è evitare affermazioni apodittiche. E siccome i dieci comandamenti sono quanto di più apodittico si possa immaginare, ecco che si propone di ritirare dal mercato il decalogo, almeno nelle sue prescrizioni più contestate.

2. La verità forse esiste, ma l’uomo non può conoscerla.

Per questo cattolico, la Chiesa non può dirimere sempre ogni controversia morale, perché esistono delle “zone grigie”, delle aree nebbiose dove la verità non si distingue, e dove la cosa migliore è aprire un dibattito. Quali sono queste zone grigie? Quelle nelle quali si manifesta una diversità di opinioni nella società. Dunque, in una società pluralista e relativista, tutta la vita morale può diventare una sconfinata “zona grigia”, riducendo l’autorità della Chiesa al silenzio praticamente su tutto. Saranno da evitare in particolare pronunciamenti su divorzio, aborto, fecondazione artificiale, eutanasia.

3. La verità è un prodotto del dialogo.

Per questo genere di cattolici, la verità non preesiste alla discussione. Non è una realtà che c’è, e che l’uomo ha il compito di scoprire con l’auto della Chiesa. No: la verità si rinnova continuamente, grazie alla dialettica: le “parti” esprimono rispettosamente delle posizioni, e così si raggiunge un punto di mediazioni (provvisorio) che costituisce la verità accettabile da tutti in quel momento. Se, ad esempio, uno dice che l’aborto è lecito, e un altro dice che non è lecito, la verità prodotta sarà che l’aborto è un po’ lecito: si può fare in certi casi.

4. Anche se sei ignorante, dialoga lo stesso.

Per discutere, è buona regola sapere ciò di cui si parla. Ma la foga di dialogare è così forte, in alcuni cattolici, che si va al confronto senza essere preparati. Il tuo interlocutore dice, ad esempio, che l’ootide non è un essere umano? Prendi subito per buona questa solenne corbelleria. Mentre dovresti sapere che dal primo momento della fecondazione in poi il nuovo organismo vivente (anche con due pronuclei, cioè allo stadio di ootide) è caratterizzato da uno sviluppo coordinato, continuo e graduale, che permette di qualificarlo appunto come individuo (umano) e come vivo (A. Serra e R. Colombo, Identità e statuto dell’embrione umano: il contributo della biologia in Pontificia Accademia Pro Vita, Identità e statuto dell’embrione umano, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998). All’ignoranza scientifica si accompagna talvolta un’imbarazzante impreparazione morale: potrà così accadere che si giustifichi l’aborto facendo leva sul principio della legittima difesa; tesi assurda, che implicherebbe attribuire al concepito il ruolo di “ingiusto aggressore”!

5. Bisogna inventare un “cattolicesimo sostenibile”.

Il cattolicesimo oggi è diventato impresentabile di fronte alla modernità: bisogna aggiornarne gli elementi più scomodi per renderlo sostenibile, un po’ come affermano gli ambientalisti di fronte allo sviluppo. La prima regola per questo lifting è astenersi dal giudicare frettolosamente: meglio discutere serenamente per non creare inutili divisioni, e far derivare le regole da ciò che i più pensano e fanno. La sociologia sostituisce la riflessione morale e soppianta la legge naturale. La prassi genera la norma. Per cui, se la gente chiede la fecondazione artificiale, noi gliela dobbiamo dare.

6. Il male non si combatte: si regolamenta.

Secondo questo falso cattolicesimo, si può anche riconoscere che una certa condotta sia cattiva. Ma – in base al principio assoluto che si deve dialogare con tutti – bisogna in un certo senso dialogare anche con il male. E scendere a patti con esso. Quindi, le leggi dello Stato non vieteranno l’aborto. Se lo facessero, si creerebbero inutili divisioni. Meglio regolamentare il fenomeno. Così, il male non consiste più nell’atto dell’uccidere il concepito. Il male è l’aborto clandestino (che minaccia la vita delle donne) mentre l’aborto legale diventa “buono”, perché fatto secondo le norme dello Stato. Verranno uccisi molti innocenti, è vero; ma sarà salva la pace sociale e il dialogo permanente con tutti i sopravvissuti.

7. Chi compie il male va capito e giustificato.

La Chiesa insegna una dottrina esigente e offre insieme un perdono senza limiti da parte di Dio. Invece, per il cattolico del dissenso (dal Papa) il perdono sostituisce la dottrina. Siccome chi commette un male può agire in circostanze molto difficili, allora occorre sospendere il giudizio sulla sua condotta, ed evitare ogni condanna. Questo approccio non ha solo valenze morali – potremmo dire “da confessionale” – ma pretende di avere conseguenze giuridiche e politiche. Esempio: una donna abortisce. Peccato, ma poiché ha vissuto un dramma, come può la società prevedere una pena, anche lieve, per la sua condotta? E ancora: un uomo elimina con l’eutanasia sua moglie. Non è bello. Però, vista sua sofferenza, quale giudice potrà dichiararlo colpevole? Questo criterio potrà essere applicato ad altre infinite “zone grigie”: un uomo scopre che la moglie lo tradisce, e la uccide. Ma in quest’ultimo caso, il cattolico politicamente corretto si dichiarerà inflessibile e per nulla comprensivo, nonostante le “terribili circostanze” in cui il delitto è avvenuto.

Come si vede, quello che alla fine ci resta in mano è soltanto un pallido ricordo del cattolicesimo. Un corpo freddo e morto, che ha perso per strada l’amore per la Verità e la certezza della presenza viva e reale di Cristo in mezzo alla Chiesa. Un cattolicesimo senza croce e senza testimonianza, in fuga di fronte al martirio quotidiano dell’incomprensione del mondo. Non rimane che aiutare questi fratelli con l’apostolato della verità. E pregare per loro, perché grande è il pericolo che rappresentano per la salvezza di molte anime. A cominciare dalla loro.

(fonte: iltimone.org)

Condividi:

  • Tweet
  • Altro
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • Stampa
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

dossieraborto, cattolici adulti, cattolici tiepidi, dialogo, Dio, divorzio, errante, errore, male minore, Mario Palmaro, realtivismo, statalismo, verità

Navigazione articolo

← Papa Francesco e lo straordinario del Giubileo straordinario
Pedro Regis, veggente di Anguera, a Rovereto →

Google Traduttore

Chi siamo

Ave Maria!
Siamo fieri di essere Cattolici Romani e cooperatori della Verità!

 

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Vimeo
  • Pinterest
  • Soundcloud
  • Telegram
  • Tumblr
  • Link
  • Link

Aggiornamenti Articoli

  • L’esorcista mons. Bolobanic avverte: Paolo Coelho, allievo del gesuita Anthony de Mello, avvelena i cuori delle persone
  • Benedetto XIV Allatae Sunt e quella mano tesa agli scismatici greci e orientali – 26 luglio 1755
  • Gabriel Garcia Moreno, l’ultimo (o l’unico?) politico cattolico
  • Leone XIII identificava nel 1897 gli errori sulla dottrina dello Spirito Santo Divinum Illud Munus
  • Riflessioni importanti sull’ultimo libro di Benedetto XVI

Aggiornamenti Video

Canta che ti passa…

Calendario liturgico

Lo scopo del Calendario liturgico è quello di contenere le norme che disciplinano le ricorrenze e le celebrazioni di tutti i giorni dell’Anno liturgico.

 

AFORISMA

“Vi sono cristiani più che soddisfatti e senza la minima inquietudine di fronte alla nostra attuale situazione. Ma la loro soddisfazione non è secondo il volere di Cristo. Essa deriva da un compromesso con il mondo, da un rifiuto di guardarlo in faccia per paura di riconoscervi l’opera del demonio e di doversi ricordare della Croce di Cristo.”

— Padre Roger-Thomas Calmel, OP

Le nostre rubriche

Oracolo di Cooperatores Veritatis

Il diluvio fa fuggire i fedeli: salta la fiaccolata in ricordo del Concilio Vaticano II in piazza San Pietro

Il diluvio fa fuggire i fedeli: salta la fiaccolata in ricordo del Concilio Vaticano II in piazza San Pietro

Ai fedeli vengono distribuite le candele ma all’uscita dalla basilica vaticana il diluvio fa “scappare” i presenti sotto le braccia del colonnato. Abbiamo controllato il meteo di Roma dell’11 ottobre: ha tuonato tanto, ma neppure una goccia d’acqua; ha sfogato tutto in quel colle e verso il centro. Non è forse un segnale dal Cielo?

Concilio Vaticano II

Il Vaticano II, il concilio degli ideali da raggiungere

Il Vaticano II, il concilio degli ideali da raggiungere

Al Vaticano II ci furono molte idee che furono soprattutto ideali da raggiungere. Quando le idee però non sono ben setacciate e rimangono solo ideali si possono facilmente trasformare in ideologie.

Pius PP. XII

Papa Pio XII, Fatima e il “suicidio della fede”

Papa Pio XII, Fatima e il “suicidio della fede”

Il venerabile Pio XII fece un’impressionante profezia che in parte vediamo oggi realizzata ma che, nel suo contenuto più preoccupante, si apre ad un futuro che sembra non lontano da noi. Vediamo di cosa si tratta.

San Pio da Pietrelcina

Il Padre celeste nel cuore di P. Pio

Il Padre celeste nel cuore di P. Pio

Da dove padre Pio aveva attinto il suo carattere paterno se non dalla stessa Paternità di Dio? Tanto ardente era il suo amore filiale al “pietoso Padre di Gesù”, colmo di gratitudine e riconoscenza.

Catholic PicQuotes

Catholic PicQuotes

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Seguiteci anche su

Blogroll

  • Amici Domenicani
  • Antiquo robore
  • Apostoli di Maria
  • Ass. Alessandro Maggiolini
  • Aurea Domus
  • Corrispondenza Romana
  • Cultura Cattolica
  • Difendere la vera Fede
  • Dogma TV
  • Edizioni Fiducia
  • Edizioni Piane
  • Europa Cristiana
  • Fatima Oggi
  • FSSP
  • FSSPX
  • Gloria Dei
  • Il Cammino dei Tre Sentieri
  • Il Pensiero Cattolico
  • Il Timone
  • Istituto Cristo Re
  • La Nuova BQ
  • Lo Straniero
  • Maràna tha
  • Mons. Luigi Negri
  • Muniatintrantes
  • Osservatorio Card. Van Thuan
  • Radicati nella Fede
  • Radici Cristiane
  • Radio Buon Consiglio
  • Rossoporpora
  • Settimo Cielo
  • Sotto il cielo di Roma
  • Stella Matutina
  • Testi del card. Caffarra
  • Tradizione Famiglia Proprietà
  • Vita Nuova

Copyright

© 2022 Cooperatores-Veritatis.org

Archivi

Categorie

Statistiche del Sito

  • 2.540.788 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • Home
  • Sanctum Rosarium (in latino e in italiano)
  • "Gli eretici predicheranno i loro errori" lo aveva detto santa Ildegarda
Follow Cooperatores Veritatis on WordPress.com

Inserire l'indirizzo email per seguire il Sito e ricevere notifiche e aggiornamenti.

Unisciti a 759 altri iscritti
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Cooperatores Veritatis
    • Segui assieme ad altri 596 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Cooperatores Veritatis
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: