Le parole latine nel titolo del primo volume, “Iota unum”, sono quelle di Gesù nel discorso della montagna: “Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto per abolire, ma per dare compimento. In verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure uno iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto” (Mt 5, 17-18). Nel decennale della morte di Romano Amerio, la Chiesa riscopre con grande fervore — dopo anni di dimenticanza e ostracismo — un suo figlio gigante del pensiero e del rigore nello studio della Chiesa pre e post-conciliare. La sua opera è una Summa di tutto lo scibile cattolico e delle variazioni che ne hanno offuscato la visibilità nel secolo ventesimo. Il nesso tra verità e amore, come si sa, è al centro dell’insegnamento di Benedetto XVI, ed è l’anima di quest’opera capace di fornire convincenti e saldi argomenti per avvalorare la fede nell’attuale clima di relativismo religioso conseguente alla rinuncia alla Verità.
Copertina flessibile: 648 pagine
Editore: Fede & Cultura (1 gennaio 2009)
Collana: Saggistica
Lingua: Italiano
ISBN-10: 886409007X
ISBN-13: 978-8864090078
Peso di spedizione: 821 g