Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta

Il Concilio Vaticano II, il ventunesimo nella storia della Chiesa, fu aperto da Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso da Paolo VI l’8 dicembre 1965. Nonostante le attese e le speranze di tanti, l’epoca che lo seguì non rappresentò per la Chiesa una “primavera” o una “pentecoste” ma, come riconobbero lo stesso Paolo VI e i suoi successori, un periodo di crisi e di difficoltà. Questa è una delle ragioni per cui si è aperta una vivace discussione ermeneutica, in cui si è inserita l’autorevole voce di papa Benedetto XVI che ha invitato a leggere i testi del Concilio in continuità con la Tradizione della Chiesa. Al dibattito in corso, Roberto de Mattei offre il contributo non del teologo, ma dello storico, attraverso una rigorosa ricostruzione dell’evento, delle sue radici e delle sue conseguenze, basata soprattutto su documenti di archivio, diari, corrispondenze e testimonianze di coloro che ne furono i protagonisti. Dal quadro documentato e appassionante tracciato dall’autore, emerge una “storia mai scritta” del Vaticano II che ci aiuta a comprendere non solo le vicende di ieri ma anche i problemi religiosi della Chiesa di oggi.


Copertina flessibile: 625 pagine
Editore: Lindau (2 dicembre 2010)
Collana: I leoni
Lingua: Inglese
ISBN-10: 8871808940
ISBN-13: 978-8871808949
Peso di spedizione: 762 g


Cliccare qui per l’acquisto


INDICE

5 INTRODUZIONE
1. Il Vaticano II: un Concilio diverso dagli aItri, 5
2. Le due ermeneutiche conciliari, 7
3. Ricezione e applicazione del Concilio, 10
4. Concilio “pastorale” o “dottrinale”?, 14
5. Primato della prassi e riforma della Chiesa, 19
6. “Riscrivere” la storia del Concilio, 22

25 NOTA BIBLIOGRAFICA

31 I. LA CHIESA NELL’ETÀ DI PIO XII

  1. Il pontificato di Pio XII: trionfo o crisi incipiente? 31
  2. La “riforma” modernista della Chiesa, 38
  3. Il movimento biblico, 47
  4. Il movimento liturgico, 53
  5. Il movimento filosofico e teologico, 62
  6. Il movimento ecumenico, 71
  7. Una associazione segreta all’interno della Chiesa?, 77
  8. Le reazioni al neomodernismo sotto il pontificato di Pio XII, 83
  9. Tra false riforme e vera Rivoluzione, 99

107 II. VERSO IL CONCILIO
1. Muore Pio XII: la fine di un’epoca?, 107
2. Il conclave del 1958, 110
3. Angelo Roncalli: conservatore o rivoluzionario. L’enigma Roncalli, 115
4. Verso il Concilio Vaticano II, 118
5. Giovanni XXIII e i “segni del soprannaturale” nella Chiesa, 129
6. I “vota” dei Padri conciliari, 135
7. L‘Italia “apre” a sinistra, 144
8. Il “partito romano” si schiera, 149
9. L’entrata in scena del cardinale Bea, 157
10. La controversia biblica, 162
11. Il “tour” ecumenico del cardinale Bea, 171
12. La battaglia sulla liturgia, 181
13. I proclami di guerra dei progressisti, 187

197 III. 1962: LA PRIMA SESSIONE
1. L’apertura del Concilio Vaticano II, 197
2. La rottura della legalità conciliare: la seduta del 13 ottobre, 203
3. Una nuova forma organizzativa: le conferenze episcopali, 206
4. Il “messaggio al mondo”, 210
5. I progressisti al Concilio, 213
6. Il “Piccolo Comitato” dei padri conservatori, 227
7. Il ribaltamento degli “schemata”, 235
8. Il dibattito sulla liturgia, 238
9. L’attacco allo schema sulle fonti della Rivelazione, 254
10. Si discute sulla costituzione della Chiesa, 265
11. Verso una nuova leadership del Concilio, 270
12. Il ruolo dei mezzi di comunicazione sociale, 272
13. “Dell’aria fresca nella Chiesa”, 276
14. Bilancio della prima sessione, 278
15. Maggioranza e minoranza in Concilio, 280

285 IV. 1963: LA SECONDA SESSIONE
1. Da Giovanni XXIII a Paolo VI, 285
2. Giovanni Battista Montini sul soglio pontificio, 293
3. L’intersessione del 1963, 303
4. L’apertura della seconda sessione, 308
5. Chiesa pellegrinante e Chiesa militante, 310
6. La questione mariana, 314
7. Il partito antiromano nella seconda sessione, 324
8. La nascita del Coetus Internationalis patrum, 330
9. Tra primato di Pietro e collegialità, 335
10. Dall’alleanza europea all’alleanza progressista mondiale, 350
11. Il dibattito sull’ecumenismo, 352
12. La costituzione Sacrosanctum Concilium, 356
13. Appelli contro il comunismo, 360
14. Il viaggio di Paolo VI in Palestina, 365

367 V. 1964: LA TERZA SESSIONE
1. L’apertura della terza sessione, 367
2. L’Enciclica Ecclesiam Suam, 369
3. I conservatori al contrattacco, 371
4. Compromesso sul capitolo “De Beata Maria Virgine”, 379
5. Perché il Vaticano II non parla dell’inferno?, 384
6. Lo scontro sulla libertà religiosa, 387
7. La questione degli ebrei in Concilio, 398
8. “Leviamo in alto la Sacra Scrittura, non la Tradizione”, 404
9. Gaudium et Spes: la “terra promessa” del Concilio, 408
10. Una nuova visione della famiglia cristiana, 414
11. Si discute ancora su marxismo e comunismo, 422
12. La “modernizzazione” della vita religiosa; 426
13. Conflitto aperto sulla collegialità, 431
14. La “settimana nera”: ma per chi?, 436
15. La promulgazione della Lumen Gentium, 444
16. Paolo VI depone la tiara, 448

451 VI. 1965: LA QUARTA SESSIONE
1. Dalla terza alla quarta sessione, 451
2. Nuove iniziative dei conservatori, 454
3. L’apertura della quarta sessione, 457
4. La battaglia sulla libertà religiosa, 458
5. Lo schema XIII: critiche dalle opposte sponde, 470
6. Paolo VI all’ONU: un evento simbolico, 480
7. Le religioni non cristiane e la Nostra aetate, 485
8. Compromesso sulla costituzione Dei Verbum, 490
9. Il Concilio e il comunismo: storia di una mancata condanna, 492
10. Le ultime sessioni pubbliche, 506
11. La giornata storica del 7 dicembre, 510
12. Sul Concilio Vaticano II cala il sipario, 523

527 VII. L’EPOCA DEL CONCILIO (1965-1978)
1. L’epoca della “Rivoluzione conciliare”, 527
2. La riforma della Curia di Paolo VI, 530
3. L’esplosione della crisi: il nuovo catechismo olandese, 536
4. La contestazione dell’Humanae Vitae, 539
5. 1968: la Rivoluzione nella società, 542
6. La teologia della liberazione, 547
7. “Il fumo di Satana” nel tempio di Dio, 554
8. La disfatta dei conservatori dopo il Concilio, 559
9. L’Ostpolitik vaticana, 563
10. Il post-Concilio e la liturgia, 567
11. Il giubileo del 1975, 574
12. Il “caso Lefebvre”, 578
13. La “via italiana” al comunismo, 580
14. Le cause prossime e remote del “mondo in frantumi”, 584
15. Vent’anni di storia della Chiesa, 588

591 CONCLUSIONE

593 BIBLIOGRAFIA

599 INDICE DEI NOMI


INTRODUZIONE